Sito in manutenzione
Stiamo aggiornando la struttura del sito. Ci scusiamo per i possibili disservizi nella navigazione.
Stiamo aggiornando la struttura del sito. Ci scusiamo per i possibili disservizi nella navigazione.
In tema di regime patrimoniale della famiglia, i coniugi uniti in matrimonio prima dell’entrata in vigore della legge di riforma del diritto di famiglia, salvo contraria volontà da essi manifestata anche separatamente entro il 15 gennaio...
Nella seduta del CNF del 23 settembre 2011 Art. 55 bis –Mediazione L’avvocato che svolga la funzione di mediatore deve rispettare gli obblighi dettati dalla normativa in materia e le previsioni del regolamento dell’organismo di mediazione, nei...
Per ottenere il risarcimento per lite temeraria non occorre la prova dello specifico danno subìto. Cass.Civ. Sez III 23 agosto 2011, n. 17485. SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE III CIVILE Sentenza 26 maggio – 23 agosto 2011, n...
Ai fini della costituzione del c.d. supercondominio non è necessaria la manifestazione di volontà dell’originario costruttore e nemmeno quella del proprietario delle singole unità immobiliari di ciascun condominio. E’, infatti, sufficiente che i...
Cassazione, sez. II, 11 luglio 2011, n. 15186 (Pres. Triola – Rel. Petitti) Svolgimento del processo Con citazione notificata il 19 aprile 1995, M.D.B.A., proprietaria di un appartamento sito in (omissis), conveniva in giudizio, dinnanzi al...
Si pubblica la Circolare del MEF in data 21.9.2011 relariva all’introduzione del contributo unificato nel processo tributario. CLICCA QUI PER SCARICARE LA CIRCOLARE IN FORMATO PDF
ENTRATA IN VIGORE 6 ottobre 2011 Disposizioni transitorie Secondo quanto disposto dall’articolo 36 del d.lgs.150/2011, Le norme del presente decreto si applicano ai procedimenti instaurati successivamente alla data di entrata in ...
In tema di astensione e ricusazione si applicano al ctu le stesse norme che regolano tali istituti nei confronti dei giudici; consegue che il sollevare in appello, in modo indiretto e tortuoso, dubbi sulla correttezza del ctu è inutile quanto...
La responsabilità per i danni conseguenti ad infezioni da Hiv e da epatite, contratte da soggetti emotrasfusi per l’omessa vigilanza esercitata dall’Amministrazione sulla sostanza ematica negli interventi trasfusionali e sugli...
Ciascun proprietario ha il potere di esercitare sulla cosa comune tutte le facoltà che gli derivano dal suo diritto di comproprietà e, pertanto, a nulla egli può essere tenuto per l’esercizio dei poteri che risultano compresi nel suo...
In materia di condominio il potere decisionale in ordine alle azioni processuali spetta solo ed esclusivamente all’assemblea, che dovrà deliberare se agire in giudizio, se resistere e se impugnare i provvedimenti in cui il condominio...