La giustizia sociale non è pensabilie se non in funzione della libertà individuale

Piero Calamandrei

La legge è ordine e, di necessità, la buona legge è buon ordine

Aristotele

Non può esistere società umana senza diritto

Karl Popper
Benvenuti

Lo Studio Legale Coscarella nasce da un progetto dell’Avv. Vittorio Coscarella volto alla costituzione di un team professionale a carattere plurisettoriale e vocazione fortemente civilistica, societaria, bancaria e finanziaria.

Attualmente lo Studio può contare, oltre al titolare, dell’apporto professionale di due avvocati civilisti, un avvocato penalista e due dottori in Giurisprudenza.

Lo Studio si propone nell’attuale mercato dei servizi legali come una realtà dinamica, altamente specializzata, dotata di un’organizzazione evoluta e in grado di offrire una varietà di servizi integrati, di consulenza e assistenza giudiziale e stragiudiziale, in materie che richiedono competenze di natura interdisciplinare.

Le aree di attività sono: diritto civile, diritto di famiglia, volontaria giurisdizione, arbitrati e mediazione civile, diritto amministrativo, diritto penale, diritto bancario, recupero crediti, procedure concorsuali, diritto societario.

Aree di Attività
Assistenza giudiziale
Arbitrati
Assistenza stragiudiziale
Domiciliazioni
Ultimi Articoli
Assegno divorzile anche nella unione civile

L’assegno di divorzio può dovere essere corrisposto anche nel contesto delle unioni civili. Lo afferma la Cassazione, con l’ordinanza n. 25495 della Prima sezione civile depositata mercoledì 17 settembre 2025. La Corte, nell’espandere il diritto, sottolinea innanzitutto la differenza tra assegno di mantenimento e di divorzio. Il primo presuppone la persistenza del vincolo matrimoniale anche nella condizione di separazione ed è fondato sulla resistenza del dovere di assistenza materiale e morale; è inoltre collegato al tenore di vita tenuto in costanza di matrimonio di cui tendenzialmente deve garantire la conservazione, anche se non può estendersi fino a comprendere ciò che il richiedente è effettivamente in grado di procurarsi da solo. L’assegno di divorzio, invece, presuppone lo scioglimento del vincolo e che gli ex coniugi intraprendano una vita autonoma, per cui resiste solo un vincolo di solidarietà post-coniugale, con più forte rilevanza della autoresponsabilità, che a causa del divorzio diventa individuale, con la conseguenza per cui entrambi sono tenuti a procurarsi i mezzi che permettano a ciascuno di vivere in autonomia e con dignità. (Cass. civ., Sez. I, Ord., (data ud. 10/09/2025) 17/09/2025, n. 25495)

Leggi tutto
Contro l’ordine di liberazione emesso dal Giudice delegato va esperito il reclamo

L’ordine di liberazione dei terreni emesso dal giudice delegato in sede fallimentare, «pur se strutturato sul modello di un tipico strumento del giudice dell’esecuzione, rimane un decreto del giudice delegato e, in quanto tale, deve essere impugnato con gli strumenti propri del procedimento concorsuale». (Cassazione civile sez. I, 06/11/2024, n.28509) RILEVATO CHE L’intimata proponeva opposizione

Leggi tutto
Risoluzione del contratto, il prezzo da restituire deve tenere conto dell’effettivo utilizzo del bene

In virtù dell’operatività del nesso sinallagmatico che connota il contratto di vendita e, in dipendenza degli effetti retroattivi riconducibili alla risoluzione contrattuale, nella determinazione del prezzo da restituire al compratore che abbia agito vittoriosamente in redibitoria, si deve tener conto dell’uso del bene fatto dal medesimo, dovendosi, sul piano oggettivo, garantire l’equilibrio anche tra le

Leggi tutto
Il procedimento speciale di intimazione di sfratto per morosità di cui all’art. 658 c.p.c. è applicabile anche al contratto di affitto di azienda o di ramo d’azienda

A seguito delle modifiche introdotte nell’art. 657 c.p.c. dal d.lg. n. 149 del 2022, il procedimento speciale di intimazione di sfratto per morosità di cui all’art. 658 c.p.c. è applicabile anche al contratto di affitto di azienda (o di ramo di azienda) che comprenda uno o più beni mobili. (Cassazione civile sez. III, 13/11/2024, n.29253)

Leggi tutto